loader image

La videosorveglianza, la geolocalizzazione e l’uso dei social network. Analisi della normativa e della giurisprudenza in materia di data processing, applicazione corretta dello Statuto dei lavoratori e del CCLN.

COD: 3-3-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1 Categoria:

Descrizione

Descrizione Corso

La videosorveglianza, la geolocalizzazione e l’uso dei social network. Analisi della normativa e della giurisprudenza in materia di data processing, applicazione corretta dello Statuto dei lavoratori e del CCLN.

Destinatari e requisiti

Aspiranti DPO, DPO, addetti privacy, consulenti, giuristi d’impresa, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, responsabili ITC, esperti in sistemi di gestione, compliance officer, ingegneri gestionali, studenti, dipendenti addetti alle risorse umane o alla compliance. Non sono previsti requisiti specifici.

Durata e partecipanti

8/16 ore
n. minimo allievi: 6
n. massimo allievi: 15

Obiettivi

Il corso ha ad oggetto l’analisi delle regole previste dall’art. 4 dello Legge 300/1970 (cd ‘Statuto dei lavoratori’) in tema di controlli a distanza sui lavoratori mediante strumenti tecnologici. L’attività formativa è svolta con approccio teorico-pratico, ricorrendo all’analisi degli orientamenti giurisprudenziali più recenti, allo studio dei provvedimenti del Garante privacy in materia ed alla dottrina più evoluta. Inoltre, nella descrizione delle metodologie di impostazione degli atti relativi alle attività di controllo lecite del lavoratore si tiene conto anche delle implicazioni sul piano del corretto trattamento dei dati personali e, pertanto, delle prescrizioni da applicare previste dal GDPR.

Certificato/attestato

Attestato di frequenza

Didattica

Metodologia

La formazione sarà erogata con lezioni frontali in aula o in FAD in modalità sincrona. La fase teorica sarà costantemente accompagnata da esercitazioni, casi pratici di studio e simulazioni.

Dotazioni

Dispense in formato digitale.

Valutazione

Prova pratica

Esame

Programma del Corso

  • I poteri di controllo del DL secondo il diritto del lavoro.
  • Le attività del DL nel rispetto di quanto previsto dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori.
  • Il rispetto della ‘privacy’ del lavoratore.
  • La definizione di ‘strumento di lavoro’
  • I punti di contatto tra GDPR ed art. 4 dello Statuto dei lavoratori.
  • Le incombenze conseguenti l’attività di controllo da remoto dal punto di vista del sistema di gestione GDPR e dello Statuto dei lavoratori:
    • a) le informative;
    • b) il disciplinare d’uso degli asset informatici;
    • c) le norme comportamentali;
    • d) i profili connessi all’adozione dello smart working.
    • e) la valutazione dei rischi e l’adozione di misure ‘adeguate’.
  • Breve analisi dei provvedimenti del Comitato europeo per la protezione dei dati personali in materia di videosorveglianza e controllo da remoto.
  • Analisi dei più significativi provvedimenti del Garante privacy in tema di controllo a distanza.
  • Analisi della giurisprudenza più recente in tema di controllo a distanza.
  • L’uso improprio da parte del lavoratore dei social network.
  • Conclusioni

Per informazioni

Per maggiori informazioni sul corso compila il form di contatto sottostante, oppure contattaci al numero 06/5041786.

    Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti in funzione della tipologia del percorso formativo.



    Call Now ButtonCHIAMA ORA