loader image

Le responsabilità civili e penali del CSP, del CSE, del direttore dei lavori e del responsabile dei lavori nell’ambito delle attività di cantiere secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali

COD: 3-3-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1 Categoria:

Descrizione

Descrizione Corso

Le responsabilità civili e penali del CSP, del CSE, del direttore dei lavori e del responsabile dei lavori nell’ambito delle attività di cantiere secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali.

Destinatari e requisiti

RSPP, ASPP, HSE Manager, dirigenti, consulenti aziendali, avvocati, giuristi d’impresa, compliance officer, esperti in sistemi di gestione, commercialisti, consulenti del lavoro, ingegneri gestionali, studenti, dipendenti addetti alle risorse umane o alla compliance.
Non sono previsti requisiti specifici.

Durata e partecipanti

8/16 ore
n. minimo allievi: 6
n. massimo allievi: 15

Obiettivi

L’attività formativa mira alla comprensione della normativa in materia di salute e sicurezza dedicata alle aree di lavoro interessate dai rischi interferenziali (art. 26 e ss e e Titolo IV del D. lgs. 81/2008). Nello specifico, la normativa è analizzata alla luce dei più recenti e consolidati orientamenti giurisprudenziali di merito e di legittimità. In particolare, dopo la fase introduttiva si passa allo studio delle incombenze e conseguenti responsabilità dei soggetti in posizione di garanzia operanti all’interno delle arre di lavoro ex art. 26 D. lgs 81/2008 o nei cantieri temporanei o mobili di cui al Titolo IV del D. Lgs. 81/2008.

Certificato/attestato

Attestato di frequenza

Didattica

Metodologia

La formazione sarà erogata con lezioni frontali in aula o in FAD in modalità sincrona. La fase teorica sarà costantemente accompagnata da esercitazioni, casi pratici di studio e simulazioni.

Dotazioni

Dispense in formato digitale.

Valutazione

Prova pratica

Esame

Programma del Corso

  • Osservazioni in relazione alla definizione di ‘cantieri temporanei o mobili’ secondo il D. lgs. 81/2008.
  • Il concetto cardine di ‘rischio interferenziale’.
  • I titolari della gestione delle sfere di rischio nelle aree di lavoro interessate da rischi interferenziali.
  • Il ruolo del CSP e del CSE nell’organigramma della sicurezza sul lavoro.
  • Le interazioni del CSP e del CSE con il direttore lavori e il responsabile dei lavori.
  • Focus sugli obblighi dei committenti e degli appaltatori ex art 26 del D. lgs 81/2008.
  • Focus sulla normativa e sulla giurisprudenza relativa al Titolo IV del D lgs 81/2008 dedicato ai ‘cantieri temporanei o mobili’:
    • a) Il campo di applicazione.
    • b) Le definizioni.
    • c) Gli obblighi del committente e del responsabile dei lavori.
    • d) Gli obblighi del coordinatore per la progettazione.
    • e) Gli obblighi del coordinatore per l’esecuzione.
    • f) Focus sulle responsabilità dei committenti, degli appaltatori e degli esecutori.
    • g) Focus sugli obblighi dei DL, dei dirigenti e dei preposti.
    • h) La notifica preliminare, il Piano di sicurezza e coordinamento ed il Piano operativo di sicurezza.
  • Conclusioni.

Per informazioni

Per maggiori informazioni sul corso compila il form di contatto sottostante, oppure contattaci al numero 06/5041786.

    Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti in funzione della tipologia del percorso formativo.



    Call Now ButtonCHIAMA ORA