loader image

Le responsabilità civili e penali dei DL, dirigenti e preposti secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali (aspetti di diritto penale e civile in tema di sicurezza sul lavoro)

COD: 3-3-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1 Categoria:

Descrizione

Descrizione Corso

Le responsabilità civili e penali dei DL, dirigenti e preposti secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali (aspetti di diritto penale e civile in tema di sicurezza sul lavoro).

Destinatari e requisiti

RSPP, ASPP, HSE Manager, dirigenti, consulenti aziendali, avvocati, giuristi d’impresa, compliance officer, esperti in sistemi di gestione, commercialisti, consulenti del lavoro, ingegneri gestionali, studenti, dipendenti addetti alle risorse umane o alla compliance. Non sono previsti requisiti specifici.

Durata e partecipanti

8/16 ore
n. minimo allievi: 6
n. massimo allievi: 15

Obiettivi

Il corso ha ad oggetto lo studio dei numerosi criteri di individuazione delle responsabilità di natura civile e penale nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Al riguardo, attraverso la lettura della normativa e della giurisprudenza conferente si punta ad esporre e comprendere le metodologie di impostazione del sistema della sicurezza sul lavoro ex D. lgs 81/2008 al fine di delineare correttamente le sfere di gestione del rischio relative alle funzioni aziendali in posizione di garanzia (DL, dirigenti, preposti, CSP CSE, Direttore lavori, etc). Inoltre, l’attività di formazione si concentra anche sui profili di diritto penale d’impresa in materia di H&S connessi al MOG 231.

Certificato/attestato

Attestato di frequenza

Didattica

Metodologia

La formazione sarà erogata con lezioni frontali in aula o in FAD in modalità sincrona. La fase teorica sarà costantemente accompagnata da esercitazioni, casi pratici di studio e simulazioni.

Dotazioni

Dispense in formato digitale.

Valutazione

Prova pratica

Esame

Programma del Corso

  • L’organigramma della sicurezza sul lavoro.
  • Focus sul DL, il dirigente, il preposto, il CSP ed il CSE.
  • La delega di funzione ex art 16 del D. g. 81/2008.
  • La delega ‘interna’ relativa alla posizione di DL secondo l’art. 2381 cc
  • Il principio di ‘effettività’.
  • I reati presupposto in materia di salute e sicurezza ex D. lgs 231/2001.
  • Le differenze tra la delega di funzioni e la delega gestoria.
  • La posizione di garanzia ex art. 40 comma 2 cp.
  • Focus sui criteri di stampo giurisprudenziale della ‘prevedibilità’ e della ‘evitabilità’.
  • Il comportamento ‘abnorme’ del lavoratore.
  • Studio di un caso pratico.
  • Conclusioni

Per informazioni

Per maggiori informazioni sul corso compila il form di contatto sottostante, oppure contattaci al numero 06/5041786.

    Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti in funzione della tipologia del percorso formativo.



    Call Now ButtonCHIAMA ORA