loader image

Asp.NET

COD: 3-3-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1 Categoria:

Descrizione

Descrizione Corso

ASP.NET mette a disposizione un insieme di tecnologie che gli sviluppatori possono utilizzare per la realizzazione di applicazioni Web professionali.

Destinatari e requisiti

Conoscenza di Logiche di Programmazione, padronanza di almeno un linguaggio di programmazione .NET e della relativa piattaforma, conoscenza linguaggio HTML.

Durata e partecipanti

40 ore

Obiettivi

Mettere l’allievo in condizione di implementare applicazioni orientate al web.

Certificato/attestato

Attestato di frequenza

Didattica

Metodologia

La formazione sarà erogata con lezioni frontali in aula o in FAD in modalità sincrona. La fase teorica sarà costantemente accompagnata da esercitazioni, casi pratici di studio e simulazioni.

Dotazioni

Dispense in formato digitale.

Valutazione

Prova pratica

Esame

Programma del Corso

  • Il .NET Framework
    • la sintassi di base
  • Gli eventi di .NET
    • L’event Model
    • Confronto con il modello ad eventi di ASP
    • Gli Event Arguments
    • Eventi Application e Session
    • Eventi Page e Control
    • IsPostBack
    • Perchè usare gli eventi Postback
  • HTML Controls di ASP.NET
    • Cosa sono gli html controls
    • Attributo runat
    • Le principali proprietà degli html controls
    • L’evento server click
  • I Web Controls di ASP.NET
    • Cosa sono i web controls
    • Perchè si utilizzano i web controls
    • Il Datagrid: introduzione
    • Il Datalist: introduzione
    • Il repeater: introduzione
    • Directives
  • SQL Server
    • Introduzione e cenni storici a Microsoft SQL Server
    • Struttura del Transact-SQL (T-SQL)
    • T-SQL e tipi di dati
    • Creazione e modifiche delle tabelle e delle Views and views
    • Inserimento, cancellazione e aggiornamento di dati
    • Creazione di Query
    • SELECT Statement
    • Usare le Join (inner, outer, and cross joins)
    • Integrità referenziale e indici
    • Ottimizzazione dei database
    • Stored Procedure
    • Queries e subqueries complesse
    • Transazioni in T-SQL
    • Cursor Type
    • User-Defined Functions (UDFs)
    • Trasferire dati da e verso SQL Server
    • Transformation Services (DTS)
    • Il Query Analizer
  • XML ( Extensible Markup Language)
    • XML overview
    • XPointer
    • XLink
    • XHTML
    • Integrazione con i fogli di stile (CSS)
    • Document Type Definitions (DTDs)
    • XML Schemas
    • Trasformazioni con XSLT
    • Internalizzazione
    • Le API e XML (SAX)
  • Usare SQL e XML
    • Panoramica sull’evoluzione dell’XML
    • Come ritirare dati dal database con FOR
    • Usare OPENXML
    • Usare gli schemi XDR e XSD per prelevare dati tramite il protocollo HTTP
    • Descrivere tabelle SQL Server usando le views di XML
    • Xpath queries con SQL Server
    • Importare documenti XML nel database con XML Bulk Load
    • Modificare il database con Updategrams
  • Il modello di accesso ai dati ADO.NET
    • panoramica su ado.net
    • le novità di ado.net
    • Integrazione: Microsoft SQL Server vs altre fonti di dati
    • Confronto accesso ai dati ADO E ADO.NET
    • L’oggetto DataSet
    • L’oggetto DataTable
    • L’oggetto DataColumn
    • L’oggetto DataRow
  • Collegari fonte dati ai Web Controls
    • Il datasource
    • Il metodo DataBind()
    • Collegare dati esterni al Datagrid
    • Collegare dati esterni al Datalist
    • Formattare i dati ricevuti nei web controls
  • Sviluppare un’applicazione reale
    • Creare un’applicazione
    • Cenni sulla sicurezza dei dati
    • Gestire le transazioni da una pagina ASP.NET
    • Gestire l’accesso a un’area riservata mediante autenticazione su database

Per informazioni

Per maggiori informazioni sul corso di Asp.NET compila il form di contatto sottostante, oppure contattaci al numero 06/5041786.

    Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti in funzione della tipologia del percorso formativo.



    Call Now ButtonCHIAMA ORA