loader image

ASPO – EXIN Agile Scrum Product Owner

COD: 3-3-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1 Categoria:

Descrizione

Descrizione Corso

Il corso Agile Scrum Product Owner permette di poter gestire progetti Agile Scrum nel contesto dei servizi e della gestione del ciclo di vita dei progetti. Per fare ciò il Product Owner stabilisce la direzione, assicura che il Team sia correttamente orientato verso i goal. Il PO è attivamente coinvolto, comunicando correttamente e ascoltando le necessità del Team.
All’interno di un contesto dove un’organizzazione ha importanti progetti di Business il PO fornisce la Vision attraverso la creazione, il mantenimento e la priorizzazione del Business Value.
Il PO ha la responsabilità di dare al progetto un ottimo ROI (return of investiment).
Le metodologie Agili sono approcci popolari nello sviluppo del software e sono sempre più utilizzati in altri settori. Le pratiche Scrum consentono di istituire dei Team di lavoro interfunzionali ed autogestiti, in grado di produrre rilasci di prodotto funzionante al termine di ogni iterazione o Sprint.

Lingua: Italiano/Inglese.

Destinatari e requisiti

Il modo di pensare “Agile” e i suoi principi, molto conosciuti nell’ambito dello sviluppo del software, si stanno diffondendo rapidamente anche in altri ambiti di progettazione.
Scrum è una metodologia Agile molto usata e disponibile per tutti i professionisti che desiderano mantenere le proprie conoscenze aggiornate con le ultime tecniche di Project Management in campo IT. Le funzioni che trarranno maggior beneficio dal corso e dalla certificazione sono:

  • Project Manager
  • Sviluppatori Software
  • IT Service Manager
  • Business Manager

Non sono previsti requisiti specifici.

Durata e partecipanti

Il corso ha una durata di 3 giorni (24 ore), comprese le simulazioni all’esame e la preparazione all’esame.
Prossimi corsi in partenza:
(CORSO CHIUSO) 5, 6 e 7 dicembre (corso) + 12 dicembre (certificazione)
(CORSO CHIUSO) 1, 2 e 3 febbraio (corso) + 6 febbraio (certificazione)
(CORSO CHIUSO) 15, 16 e 17 febbraio (corso) + 20 febbraio (certificazione)
(CORSO CHIUSO) 1, 2 e 3 marzo (corso) + 6 marzo (certificazione)

📞📧 Contattaci per richiedere una soluzione personalizzata (min. 4 partecipanti).

Obiettivi

Il corso fornisce i fondamenti del ruolo Product Owner, la conoscenza e la competenza necessarie per ricoprire tale ruolo nello sviluppo software.
L’obiettivo del corso è la preparazione all’esame di certificazione EXIN Agile Scrum Product Owner.

Certificato/attestato

Possibilità di certificazione.

Didattica

Metodologia

La formazione sarà erogata con lezioni frontali in aula o in FAD in modalità sincrona. La fase teorica sarà costantemente accompagnata da esercitazioni, casi pratici di studio e simulazioni.

Dotazioni

Slide + materiale Exin

Valutazione

Esame

Lingua: Inglese
Tipo: Risposta multipla
Soglia superamento: 65% (26 risposte esatte)
Numero domande: 40
Tempo a disposizione: 120 Minuti
Esecuzione: cartaceo

Programma del Corso

  • Il modo di pensare Agile
    • I concetti di Agile Scrum
    • Conoscere come i processi Agili incrementano le previsioni e flessibilità
  • Altre metodologie Agili
    • Altri Framework: Waterfall, Cristal, Lean, XP, DSDM, DevOps
  • Applicare i principi Agili nell’IT Service Management
    • Come applicare i principi Agili all’interno di un IT Service Management
    • Analizzare i processi Agili ed incrementarne la potenza
    • Esempi pratici
  • Il ruolo di Product Owner
    • Responsabilità ed incarichi dello Product Owner
    • Le soluzioni disponibili per la risoluzione dei problemi
    • I ruoli del Product Owner nei diversi processi Scrum
  • Altri ruoli nello Scrum
    • Lo Scrum Master, Development Team e loro interazioni
  • La gestione del Product Backlog
    • Realizzare una Vision per il progetto di servizi e di prodotto
    • Realizzare una Road Map per un progetto di servizi e di prodotto
    • Analisi degli errori comuni nella realizzazione di una Product Vision
  • User Story, Epiche e requisiti funzionali e non
    • Scrivere delle user story per progetti di servizi e di prodotto
    • Saper identificare nel Product Backlog le Epiche
    • Analizzare lo scenario per i requisiti non funzionali
    • Come vanno gestiti i requisiti non funzionali
  • Creazione di uno Sprint Backlog
    • Come creare un Sprint Backlog
  • Applicare i controlli e gestire i rilasci
    • Gestire i problemi e bug, come informare gli stakeholders
    • Come realizzare un Continuos Delivery
  • Disponibilità di Agile nei diversi progetti
    • In quali progetti non è possibile usare Agile Scrum
    • Conoscere i limiti di Scrum
  • Gestione di prodotti complessi ed il loro Backlog
    • I diversi modi di gestire progetti complessi ed il loro Backlog
    • Proporre un modo di gestire progetti complessi in un dato scenario
  • Aggiungere Valore ad un determinato progetto
    • Cosa è il Valore di Business
    • Come aggiungere valore in un progetto Agile Scrum
    • Analizzare lo scenario delle caratteristiche di valore di Business maggiormente usate
  • Come lavorare con i clienti, gli utenti e gli altri Stakeholders

Per informazioni

Per maggiori informazioni sul corso di ASPO – EXIN Agile Scrum Product Owner compila il form di contatto sottostante, oppure contattaci al numero 06/5041786.

    Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti in funzione della tipologia del percorso formativo.



    Call Now ButtonCHIAMA ORA