Codice
MPRGOO01
Descrizione
La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, in breve OOP) è uno stile di programmazione che fa uso di strutture dati gerarchiche e combina i dati insieme alle operazioni che li manipolano. Il paradigma OO è molto utile nella strutturazione di programmi di grandi dimensioni. Facendone un corretto uso, si può rendere un programma maggiormente comprensibile e le sue parti facilmente riutilizzabili in altri contesti; può inoltre facilitare le modifiche e la manutenzione, prevenire molti errori e semplificare il debugging.
Prerequisiti
Informatizzazione di base.
Obiettivi
Comprendere i concetti di classe e di oggetto e acquisire le regole della programmazione OO.
Programma
- Panoramica sulle metodologie di sviluppo
- Dalla programmazione modulare alla programmazione ad oggetti
- Concetti di classe ed oggetto
- Attributi, metodi e firme
- L’incapsulamento
- L’ereditarietà
- Il polimorfismo
- Overload ed override dei metodi
- I costruttori
Materiali
Dispense in formato digitale.
Durata
2 giorni