Descrizione
Una delle esigenze sempre più impellenti scaturite dalla crisi economica è costituita dalla necessità di Innovazione, di Cambiamento. La forma organizzativa per raggiungere questo risultato e renderlo operativo è costituito dalla gestione dei progetti. Nonostante che progetti si siano fatti da diversi millenni, ancora oggi la percentuale di progetti che o falliscono o vanno al di fuori dei tempi e/o del budget è elevata. Sembra quindi importante migliorare la gestione dei progetti, formare i futuri responsabili di progetto o membri critici dei progetti, fornendo una metodologia ed una strumentazione. Questo corso ha l’obiettivo di presentare una metodologia e una serie di strumenti molto utili per raggiungere gli obiettivi indicati in precedenza.
Destinatari
- Responsabili di Progetto
- Responsabili dell’Organizzazione
- Responsabile dei Sistemi Informativi
Obiettivi
- Presentare una metodologia di gestione progetti
- Esercitarsi sugli strumenti per la gestione dei progetti
- Discutere casi concreti di buona gestione
Programma
- L’organizzazione dei progetti:
- il project management: logiche e strumenti
- la definizione di progetto
- l’organizzazione a matrice: vantaggi e svantaggi
- l’organizzazione a rete
- il ciclo di vita dei progetti
- la gestione dei progetti nel caso di consorzi
- le priorità e la loro gestione
- la gestione dei conflitti
- La garanzia dei tempi:
- La WBS (Work Breakdown Structure)
- esempio di WBS
- la matrice attività/responsabilità
- esempio di matrice attività/responsabilità
- le tecniche reticolari di gestione dei progetti
- il diagramma di Gantt
- il Pert
- La garanzia economica:
- il controllo di gestione del progetto
- i costi presenti nello sviluppo dei progetti
- la preventivazione
- il budget di progetto
- il controllo dei costi di progetto
- la curva ad S
- l’analisi degli scostamenti
- il Pert costi
- La garanzia della qualità:
- la gestione della qualità
- la qualità nei progetti
- l’ISO 9000
- le norme ISO 9000 sulla progettazione
- La gestione dei rischi di progetto
- la FMEA (Failure Mode and Effects Analysis)
- I sistemi informativi di supporto alla gestione dei progetti:
- i pacchetti disponibili
- le funzioni avanzate dei pacchetti informativi
- il livellamento delle risorse
- Convenienza nell’uso di strumenti informativi o dell’uso di strumenti manuali
- I ruoli e le motivazione:
- il ruolo del responsabile di progetto
- la motivazione del personale.
- la gestione di molti piccoli progetti
- Il futuro della gestione per progetti
Materiali
Nicoletti B. (2010), La Metodologia del Lean & Digitize, FrancoAngeli, 2010.
Durata
3 giorni