Codice
MCBASE02
Descrizione
Il Linguaggio di programmazione “C”, ancora oggi riferimento per lo sviluppo software di sistema su gran parte delle piattaforme HW moderne, è conosciuto principalmente per la sua efficienza. Inoltre, grazie alla standardizzazione della semantica, della sintassi e dello sviluppo, garantisce la portabilità dei programmi scritti in “C” su qualsiasi piattaforma. L’utilizzo del linguaggio ha a lungo dominato diversi settori (telecomunicazioni, controllo processi industriali e software real-time su tutti), caratterizzati da forte enfasi sull’efficienza. Oggi, il predominio del “C” in questi contesti è in parte diminuito, a seguito dell’avvento di competitor significativi (primo fra tutti il C++); tuttavia, il tempo in cui il “C” si potrà considerare obsoleto appare ancora molto lontano.
Prerequisiti
Informatizzazione di base e logica di programmazione strutturata, comandi Unix di base
Obiettivi
Saper scrivere un programma di medio-bassa difficoltà contenente l’utilizzo di strutture, stringhe, arrays, accessi a files.
Programma
- Cenni storici sul linguaggio, caratteristiche fondamentali con particolare enfasi sulla caratteristica
- Tipi di variabili e loro modificatori
- Strutture e cicli di programma
- Le istruzioni condizionali
- Le funzioni
- Concetti avanzati su variabili semplici e complesse
- Concetti base su ‘arrays’ e ‘stringhe’
- Puntatori
- Tecniche avanzate di gestione di ‘arrays’ e ‘stringhe’
- Files, loro tipologia e loro gestione
- Funzione main, passaggio dei parametri posizionali dalla linea di comando ad un programma in C.
Materiali
Compilatore C in ambiente Linux
Testo: Guida completa linguaggio C – Autore Schildt – Editore: McGrawHill
Durata
7 giorni