Codice
MFLEXB01
Descrizione
Adobe Flex è lo strumento fondamentale per la realizzazione di RIA (Rich Internet Application), applicazioni internet basate sulla piattaforma Flash, conosciute per la dimensione interattiva, la multimedialità e per la velocità d’esecuzione.
Prerequisiti
Conoscenza OOP, XML Base ed utilizzo IDE Eclipse-like.
Obiettivi
Rendere il discente in grado di realizzare applicazioni Ria utilizzando la piattaforma Flex.
Programma
- Le Rich Internet Application – Flex 3 e Flex Builder 3
- Introduzione alle Rich internet applications
- Panoramica dei ria contenders
- La famiglia di prodotti Flex 3
- Flex Builder 3 ed Eclipse
- Architettura di un’applicazione Flex 3
- Il linguaggio MXML
- Il linguaggio ActionScript 3
- Sviluppare la prima applicazione con Flex 3 e Flex Builder 3
- Sviluppare Applicazioni con i Flex Controls e Containers
- Creare un layout usando i Containers Usare gli User Interface Controls Navigare con i Navigation ContainerUtilizzare XML Namespace
- Creare Flex Components
- Creare MXML Component
- Definire un XML Namespace personalizzato
- Chiamare gli MXML Components
- Creare un Composite Component
- Sviluppare ActionScript 3 Components
- Costruire Loosely coupled components
- Creare Template components
- Creare una libreria Flex
- Esportare SWC components riutilizzabili
- Il Data Binding
- Usare il data binding in Flex
- Usare il tag
- Differenze tra bindings definiti in MXML e ActionScript
- La BindingUtil ActionScript class
- Usare la ChangeWatcher class
- Binding Methods, Objects e proprietà, Array
- Usare il [Bindable] Metadata
- Gestire gli eventi in Flex
- Capire l’ Event flow in Flex 3
- Le tre fasi: capturing, targeting, e bubbling
- La classe flash.events. Event e le sottoclassi
- Utilizzare le funzioni Event listeners o event handlers
- Il metodo addEventListener()
- Utilizzare classi interne annidate (closures) come event hanlders
- Richiamare il removeEventListener()
- Passaggio di parametri aggiuntivi alle funzioni Event listener.
- L’ oggetto Event
- Le proprietà dell’oggetto Event: currentTarget, target e type
- Dispatching events utilizzando il metodo dispatchEvent()
- Gestire l’ordine degli Event listeners con le Event priorities
- Eventi Mouse e Keyboard
- Realizzare Interfacce utenti con Flex
- Utilizzare Visual Components
- Inizializzare i Components
- Il ciclo di vita dell’istanziazione di un Component
- Styling Components
- Usare i CSS
- Sizing e Positioning components(da rivedere)
- Creare Constraint Based Layout
- Data Models, Data Providers e ActionScript 3 Value Objects
- Data Models in Flex 3
- MXML Data Models
- Caricare dati XML con Data Models
- ActionScript 3 Data Models
- Utilizzare Data Binding con Data Models
- Convertire MXML Data Models in Actionscript Data Models
- Capire il Data Provider
- Utilizzare i controlli List based
- Popolare i List control
- La proprietà labelFunction
- Validare e Formattare dati
- Utilizzare le classi Validator
- Applicare Validators ai Form items
- Personalizzare i messaggi di errore
- Estendere le classi Validator
- Formattazione dei dati utilizzando le classi Formatter
- Usare le classi Collection
- Collection subclasses
- Utilizzare l’ ArrayCollection
- Convertire MXML Data Model in ArrayCollection
- Settare e ricevere items in un ArrayCollection
- Usare l’ XMLListCollection
- Le Collection interfaces
- Creare gruppi di dati con la classe GroupingCollection class
- Strutturare dati con la classe Hierarchical collection
- Usare le classi SummaryField, SummaryObject and SummaryRow
- Filtrare dati
- Ordinare dati
- Usare cursore e bookmark in una riga di dati
- Aggiungere e togliere items in una classe collection
- Remote Procedure Call in Flex: HTTPService e WebService class
- Connettersi a dati esterni e database
- Utilizzare la classe HTTPService
- Gestire result e fault events
- Richiamare PHP remote scripts
- Lavorare con Java e JSP in Flex
- La proprietà resultFormat
- Consumare servizi web su internet
- Visualizzare dati esterni
- Utilizzare Repeater container
- Upload files nel server con la classe FileReferenceList
- Utilizzare i controlli List-based e AdvancedDataGrid
- Utilizzare il List control
- Utilizzare la ComboBox
- Utilizzare TileList e HorizontalList components
- Visualizzare e formattare dati in list based controls
- Ricevere l’item selezionato
- Estendere il DataGrid control
- AdvancedDataGrid control
- Implementare le operazioni drag and drop
- Integrare i Tree controls tramite un AdvancedDataGrid
- Utilizzare l’Item renderers e l’Item editors
- Estendere Item renderers e Item editors
- Utilizzare la classe Summary Collection per raggruppare dati
- Visualizzare gruppi di dati in un Advanced Data Grid
- Utilizzare i List-based controls e il AdvancedDataGrid control
- Usare l’AdvancedDataGrid control
- Le nuove features dell AdvancedDataGrid control di Flex 3
- Ordinamento di colonne multiple
- Selezionare celle e righe multiple
- Visualizzare dati gerarchici con il Tree control e la Hierarchical collection
- Mostrare dati raggruppati
- Utilizzare gli ItemRenderer e ItemEditor con AdvancedDataGrid control
- Usare l’OLAPDataGrid
- Creare un OLAP schema
- Effettuare delle queries OLAP
- Portare applicazioni RIA su desktop con Adobe AIR
- Creare un progetto AIR
- Utilizzare Window API in AIR
- Accedere al File system
- Leggere e scrivere dati persistenti
- Includere una pagina HTML nell’applicazione AIR
Materiale
Manualistica ufficiale Adobe, fornita in formato digitale. Flex Builder 3 in trial version.
Durata
5 giorni